Negroni Cocktail: la ricetta che non tradisce!

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars 1 voti, media: 5,00 su 5
Loading...Loading...

“Un Americano senza Gin”: così lo chiamava il conte Negroni di Firenze. Provatelo a casa!

negroni-cocktail-ricetta
  • Dosi per
    1 Cocktail
  • Tempo di Preparazione
    2 Minuti
  • Tempo Totale
    5 Minuti

Il Negroni Cocktail è un drink alcolico d’invenzione tutta italiana. Fu inventato a Firenze da Fosco Scarselli, barista al caffè Casoni: più che un semplice bar, una boutique dove si vendevano anche tabacchi e profumi. Assiduo frequentatore del Caffè era il conte Camillo Negroni, di famiglia nobile e benestante, un personaggio che oggi considereremmo un vip: comportamento ribelle, abile schermidore, viaggiatore, poliglotta.

Il conte Negroni chiedeva al giovane Fosco sempre un “Americano corretto con Gin” poiché, la sua versione semplice non lo convinceva, lo reputava “troppo spumoso”. Ed è così che nacque il celebre Negroni, drink conosciuto e miscelato dai barmen di tutto il mondo.

Il bicchiere ideale da usare è il tumbler, dal fondo largo, in modo che possa essere riempito con molto ghiaccio, come ricetta tradizionale vuole. Inoltre, nonostante ne esistano innumerevoli varianti, la partizione degli ingredienti in parti perfettamente uguali (tripartitica, in termine tecnico) è il segreto della sua bontà, e il suo successo mondiale.

Come guarnirlo? Con una fetta d’arancia, come voleva il conte Negroni, per distinguerlo dagli “spumosi” Americani.

Non ci resta che augurarvi buona preparazione, ma soprattutto… alla salute!

Ingredienti per 1 Cocktail

  • 30 ml Gin
  • 30 ml Bitter campari
  • 30 ml Vermut rosso
  • 1 fetta Arancia

Procedimento

  1. Mettiamo del ghiaccio nel tumbler basso raffreddiamo il bicchiere utilizzando lo stirrer e mescolando il ghiaccio.
  2. Successivamente togliete l'acqua in eccesso che altrimenti potrebbe alterare il sapore del Negroni Cociktail. Versiamo gli ingredienti nel seguente ordine: gin, vermouth rosso e bitter campari.
  3. Mescolare per un paio di secondi con lo stirrer e completare il dink guarnendolo con una fetta d'arancia.

Pin It on Pinterest

Share This