Crema al caffè: la ricetta per farla a casa come al bar!

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars 8 voti, media: 3,88 su 5
Loading...Loading...

Gustosa e golosa, ideale a chiusura del pasto o per una pausa rigenerante!

crema al caffè
  • Dosi per
    6 persone
  • Tempo di Preparazione
    15 Minuti
  • Tempo Totale
    3 Ore 15 Minuti

Soprattutto quando la stagione calda avanza, risulta praticamente impossibile dire di no alla crema al caffè: buona, dolce e golosa, anche se non proprio dietetica (uno strappo ogni tanto non fa poi tanto male alla linea, e sicuramente fa bene all’anima). Arrivare alla perfezione di quella del bar (per quanto riguarda sapore e consistenza) non è facile, ma con un po’ di buona volontà, seguendo i nostri consigli, potrete ottenere un risultato di tutto rispetto!

Iniziamo col preparare un ottimo caffè!

Protagonista della crema al caffè è ovviamente quest’ultimo, che va preparato rigorosamente con la moka, e nel modo giusto.

Fare il caffè sembra la cosa più facile e scontata del mondo, ma farlo “bene” è un’altra cosa:

  • Scegliete una miscela di qualità, che conserverete in un recipiente ermeticamente chiuso.
  • L’acqua perfetta è quella con poco calcare: se l’acqua della vostra rete idrica è piuttosto dura, optate per quella naturale in bottiglia.
  • Riempite il serbatoio della moka fino all’altezza della valvola, altrimenti rischiereste di ritrovarvi con un caffè troppo concentrato o troppo annacquato.
  • Riempite bene il filtro di caffè, formando una piccola montagnetta, senza pressarlo.
  • Mettete la caffettiera sul fuoco basso e ricordatevi di alzare il coperchio appena il caffè comincia ad uscire: in questo modo eviterete che la condensa vi gocci dentro, annacquandolo.

Un ultimo consiglio: ricordatevi che il caffè, man mano che esce dalla moka perde di intensità, quindi toglietelo dal fuoco prima che sia uscito tutto: una volta lasciato raffreddare, avrete l’ingrediente principale della vostra crema di caffè, aromatico al punto giusto!

Qualche consiglio per una crema ancora più buona.

Come vedrete, la nostra ricetta è facile e veloce, ma seguendo qualche piccolo accorgimento in più, il risultato sarà ancora migliore:

  • La crema va fatta riposare in freezer per almeno 3 ore, ma non deve congelare, altrimenti diverrebbe immangiabile: per questo motivo dovrete avere l’accortezza di mescolarla regolarmente, massimo ogni mezz’ora.
  • Per stare più tranquilli, potrete sostituire 10 gr di zucchero con 10 di destrosio, che abbasserà il punto di congelamento del preparato, evitando brutte sorprese. Alcuni, sempre per lo stesso motivo, aggiungono alla crema un po’ di liquore al caffè, in quanto anche l’alcol ritarda il congelamento.
  • La crema al caffè è buonissima, ma non è certo dietetica come un semplice caffè (che molti di noi prendono addirittura amaro): potrete renderla più leggera sostituendo la normale panna con quella vegetale, altrettanto buona, ma sicuramente meno ricca di grassi.

Chiudiamo con un ultimo consiglio: se siete fra i fortunati che possiedono una gelatiera, potrete “bypassare” tutta la fase del freezer e mettere direttamente la crema di caffè a mantecare in quest’ultima: il risultato sarà davvero molto simile a quello del bar!

Ingredienti per 6 persone

  • 250 ml caffè
  • 250 ml panna
  • 2 cucchiai zucchero a velo

Procedimento

  1. Preparare il caffè con la moka.
  2. Versarlo in contenitore e lasciarlo raffreddare.
  3. Aggiungervi due cucchiai di zucchero a velo.
  4. Unire la panna fredda e montare il tutto con uno sbattitore per circa 6-7 minuti.
  5. Una volta ottenuta una miscela spumosa e soffice, versarla in una vaschetta (di plastica o pirex, che resistono alle basse temperature) e metterla nel congelatore.
  6. Mescolare il composto ogni 30 minuti circa, fino ad ottenere la consistenza desiderata (3 ore dovrebbero bastare).
  7. Servire la crema di caffè in bicchierini guarniti con un ciuffo di panna, un chicco di caffè o una spolverata di cacao.

Pin It on Pinterest

Share This