Vi sfidiamo a trovare qualcuno che non ami il gelato, delizia di grandi e bambini, specialità che in Italia facciamo davvero bene, ma che noi adulti a volte assaporiamo con un certo senso di colpa, ponendoci l’annosa domanda : “avrei fatto meglio a non prendelo perché mi farà ingrassare?” Oggi parleremo delle calorie del gelato, o meglio, dei gelati, perché, come vedremo, di questi ultimi ne esistono davvero tanti tipi, più o meno calorici.
Gelato: cosa contribuisce a renderlo più o meno calorico?
Come tutti ben sapete, i gelati si dividono in due grandi categorie:
- Gelati alle creme.
- Gelati alla frutta.
Tutti i gelati sono costituiti, in quantità variabili, da:
- Latte
- Zucchero
- Uova
A questi elementi base, a seconda del tipo di gelato che si vuole ottenere, viente aggiunta tutta una serie di ingredienti ed aromi.
Va da sé che le calorie dei vari tipi di gelato variano molto a seconda del tipo: è ovvio che un gelato alle creme (che contiene più latte e uova) sarà più calorico di uno alla frutta, che contiene più o meno la stessa quantiità di zucchero, ma meno uova e meno latte.
Attenti a non fare confusione: stiamo parlando delle calorie del gelato, e non di quelle del ghiacciolo, che sono molto inferiori perché quest’ultimo non contiene né uova né latte.
Il conteggio delle calorie del gelato dipende fondamentalmente dal contenuto di zuccheri, grassi e proteine, ed in media:
- 1 g di zucchero apporta 4 calorie.
- 1 g di grassi apporta 9 calorie.
- 1 g di proteine apporta 4 calorie.
Consultando questo schema è facile capire che i gelati più calorici sono quelli con più alto contenuto di grassi (che in proporzione ingrassano più degli zuccheri e delle proteine), come quelli alla panna.
Ma cerchiamo ora di entrare un po’ più nello specifico!
Gelato e calorie: facciamo parlare i numeri!
Come dicevamo prima, moltissime sono le variabili che concorrono a rendere un gelato più o meno calorico, anche perché quest’ultimo può essere non solo composto da percentuali diverse di nutrienti, ma può anche essere “condito” in svariati modi: è chiaro che se ad un gelato alle creme (già di per sé non particolarmente dietetico) aggiungiamo panna, topping, o granella di nocciole, tanto per fare qualche esempio, le calorie lieviteranno all’istante.
Eccovi qualche dato:
- Un cono medio alla frutta apporta intorno alle 130 calorie.
- Uno alla crema circa 190 calorie.
- Uno al cioccolato circa 240 calorie.
- Uno con panna, cacao e mandorle, può apportare anche più di 300 calorie.
Parliamoci chiaro: è difficile assaporare un gelato davvero buono e cremoso che sia anche dietetico. La cremosità del gelato è data dallo zucchero e dai grassi in esso contenuti e, soprattutto questi ultimi, potranno essere più o meno “di qualità”, ma saranno comunque calorici.
Se volete mangiare un gelato, stando a posto con la vostra coscienza, dovrete optare innanzitutto per gelati alla frutta (senza aggiungervi panna e guarnizioni varie) e, se volete essere sicuri di introdurre il minimo di calorie possibile, dovrete scegliere magari un ghiacciolo… ma ne vale la pena?
Più calorie nei gelati artigianali o in quelli confezionati?
La fondamentale differenza fra i gelati artigianali e confezionati (che in termini di calorie non differiscono poi tantissimo) è che spesso questi ultimi vengono addizionati con oli e grassi vegetali, per aumentarne la sapidità e la spalmabilità.
Oltre ad aumentarne cremosità e gusto, questi elementi contribuiscono anche ad aumentarne il contenuto in calorie.
Per quanto riguarda i gelati alla panna:
- Quello artigianale apporta circa 190 calorie.
- Quello confezionato 205.
Riguardo ai gelati di frutta invece:
- Quello artigianale apporta 130 calorie.
- Quello confezionato 150 circa.
Questo vuol dire che è meglio mangiare i gelati artigianali? Sì e no, perché bisogna comunque rivolgersi a gelaterie di fiducia che utilizzino ingredienti di qualità (i grassi non influiscono solo sulla “ciccia”, ma anche sulla salute), esponendone possibilmente anche le percentuali e le calorie contenute.
Se questo articolo sulle calorie del gelato vi ha creato ancora più dubbi e sensi di colpa, metteteli da parte, perché, come in tutte le cose, “in medio stat virtus”, e togliersi la soddisfazione di un buon gelato ogni tanto, contribuirà solo a rendervi più felici, con buona pace dei fanatici della linea!
Caffè Portofino: il regno del gelato nel cuore di Prati!
Caffè Portofino è tante anime in una, e per venire incontro ad ogni esigenza dei propri clienti è aperto dalle 6:30 di mattina all’1:30 di notte.
Oltre ad essere bar, cocktail bar, tavola calda e locale dove gustare ottimi aperitivi, siamo anche un’ottima gelateria, apprezzata in tutta Roma! Vi proponiamo ben 30 gusti di gelato (tra cui anche quello al Ferrero Rocher), che potrete gustare:
- In coni, coppe o coppette.
- In una delle nostre brioches calde.
- Nei nostri frappè o nei nostri frozen yogurt.
Per preparare i nostri gelati utilizziamo i migliori ingredienti, come il latte di altissima qualità, la frutta fresca di stagione, e solo creme selezionate.
Potrete goderveli in uno dei nostri tavoli esterni in Piazza Cola di Rienzo 116, o acquistarli a gustarveli passeggiando per una delle vie dello shopping più famose di Roma, con buona pace dei maniaci della dieta!